L’edizione originale italiana è del 1958, S.a.s.t.e., Cuneo, con traduzione di Sergio Corino e Augusta Rivabella, a cura di Pinot Gallizio.
«Il rapporto di Debord è stato pubblicato a Parigi, nel giugno 1957, in quanto a documento preparatorio per una conferenza di unificazione che doveva riunire il mese seguente l’Internazionale lettrista, il Movimento Internazionale per una Bauhaus Immaginista e un Comitato psico-geografico di Londra. I delegati di questi movimenti alla conferenza di Cosio d’Arroscia (27-28 luglio 1957) hanno fondato l’Internazionale situazionista. Tale organizzazione ha in questo momento sezioni in Algeria, Belgio, Francia, Germania, Italia e Scandinavia. Dobbiamo dunque intraprendere traduzioni e riedizioni in ciascuno di questi paesi di lavori teorici adottati in comune, e che costituivano il programma transitorio della nostra ricerca. Bisogna capirci subito, perchè le nostre esperienze andranno sempre più lontano.»
Maggio 1958
G. PINOT-GALLIZIO

Un’altra versione, intitolata Rapporto sulla costruzione di situazioni e su le condizioni dell’organizzazione della azione delle tendenza situazionista internazionale, è stata stampata in proprio dal Gruppo ANARCHICO BRESCIANO il 20/7/76.
